“Chi commette violenza, da qualunque parte provenga, non troverà mai giustificazione da parte di questo governo. E questo deve essere chiaro. La mia generazione ha ancora la memoria storica di quanto successe alla fine degli anni ’60 quando si è sottovalutato l’emergere di certi fenomeni. Ora, purtroppo, questa memoria storica si sta perdendo. E poi, però, quando l’incendio scoppia, colpisce tutti”. Così il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, in un’intervista a Il Messaggero, in merito al clima politico e la preoccupazione che possa tornare agli anni’70. “Credo che, se c’è la volontà, il Parlamento potrebbe affrontare la questione, magari aggravando le pene per le aggressioni ai danni di studenti o sospensioni più lunghe per chi reitera certi reati. Qui abbiamo minacce ai parlamentari, auto dei nostri diplomatici incendiate, terroristi in assemblee ai centri sociali. La violenza politica, da qualunque parte provenga, va cancellata”, aggiunge.
(ITALPRESS).
-foto agenziafotogramma.it-

Lollobrigida “Cancellare la violenza politica, pene più severe”
Condividi questo articolo
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Telegram
Leggi anche
Top Italia
Ferrari, Elkann “2024 brillante, entusiasmo per Hamilton”
ROMA (ITALPRESS) – “Il brillante 2024 di Ferrari si è tradotto in un altro anno di risultati finanziari impressionanti. I ricavi netti sono aumentati del …
Top Italia
Bus turistico precipita dal ponte in centro a Torino, morto autista
TORINO (ITALPRESS) – Un bus turistico, nel pomeriggio di oggi, è precipitato nelle acque del Po a Torino, a ridosso del ponte di piazza Vittorio …
Top Italia
“Destinazione Eccellenza”, a Roma penultima tappa del tour di Generali
ROMA (ITALPRESS) – Fa tappa a Roma il tour commerciale “Destinazione Eccellenza” di Generali, che ha l’obiettivo di incontrare le persone della rete di vendita …
Top Italia
Crosetto “La Nato unico ombrello difensivo utilizzabile”
ROMA (ITALPRESS) – “La posizione del governo è una sola. Capisco che il progetto politico è quello di una federazione di Stati europei, ma oggi …