VERONA (ITALPRESS) – “Siamo consapevoli che è una grande sfida e proprio per questo da una parte abbiamo chiesto all’Europa una maggiore flessibilità, affinchè le risorse siano indirizzate da subito su quei progetti che possono davvero servire la duplice sfida ecologica e digitale e realizzabili nel tempo dovuto, sia con le riforme che abbiamo messo in campo per accelerare per esempio le opere pubbliche. Di qui la riforma del Codice degli appalti. Questo perchè la realizzazione di grandi opere abitualmente hanno tempi di realizzazione di 13-15 anni, ovviamente non compatibili con quelli del Pnrr. Di conseguenza la riforma del Codice degli appalti”. Così il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, arrivando al Vinitaly, in merito al Pnrr. “Nel contempo stiamo individuando delle misure che siano davvero facilmente concretizzabili di sostegno alle imprese e ai cittadini italiani. Chiediamo maggiore flessibilità all’Europa nei fondi del Pnrr, di quelli del Repower EU e dei fondi di coesione per concentrare risorse in maniera strategica su quello che davvero serve e su quello che davvero si può fare nei prossimi 3-4 anni”, ha aggiunto Urso.
(ITALPRESS).
-foto ufficio stampa Vinitaly-
Pnrr, Urso “Serve più flessibilità, risorse su quello che serve”
Condividi questo articolo
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Telegram
Leggi anche
Top Italia
Il Bologna frena l’Inter, a San Siro finisce 2-2
MILANO (ITALPRESS) – Perde due punti per strada l’Inter di Simone Inzaghi, che nel primo dei due match da recuperare non va oltre il 2-2 …
Top Italia
Sanremo, Carlo Conti svela i co-conduttori
ROMA (ITALPRESS) – Nel corso del Tg1 delle 20 il direttore artistico del Festival di Sanremo Carlo Conti ha svelato i nomi di chi lo …
Top Italia
Cessate il fuoco a Gaza, Palazzo Chigi “Italia pronta a fare sua parte”
ROMA (ITALPRESS) – “L’Italia accoglie con grande favore l’annuncio di un accordo per un cessate il fuoco a Gaza e il rilascio degli ostaggi nelle …
Top Italia
Medio Oriente, Tajani “Cessate il fuoco passo importante da consolidare”
ROMA (ITALPRESS) – “Si tratta di un passo importante verso la pace. Bisogna consolidare il cessate il fuoco e andare avanti con le successive tappe”. …