Da Siemens una piattaforma per accelerare la digitalizzazione delle Pmi

ROMA (ITALPRESS) – “Il contesto delle aziende italiane vede oltre l’86% con difficoltà a passare ai sistemi digitali, mentre più della metà trova difficoltà nell’implementazione di questi sistemi, e buona parte di loro non trova un partner per aiutarle in queste trasformazioni. E’ per questo che occorre accelerare in modo notevole. L’intelligenza artificiale è uno degli ambiti in cui Siemens, assieme al gemello digitale, ha investito da diversi anni. Siemens è tra le prime dieci aziende al mondo per sviluppo di software, tra questi c’è l’intelligenza artificiale, che ci permette di andare ad aiutare l’evoluzione di macchine e sistemi per l’industria per far sì che queste siano machine learning”. In un’intervista all’Italpress, Floriano Masoero, presidente e CEO di Siemens Italia, ha fatto il punto della situazione sulle ultime iniziative sul fronte dell’innovazione da parte dell’azienda tedesca che nel Bel Paese vanta circa 2.800 collaboratori e che ha chiuso l’anno fiscale 2022 con oltre 2 miliardi di euro di fatturato.
“La piattaforma XCelerator nasce nel contesto con il Covid e le tensioni internazionali, l’esplosione del prezzo gas e l’inflazione, oltre a una forte competizione – ha aggiunto Masoero parlando di XCelerator, la piattaforma pensata per le imprese che vogliono accelerare la trasformazione digitale – Vediamo che le aziende italiane sono in un contesto esplosivo e dinamico, noi pensiamo che le aziende del sistema Italia debbano accelerare il più possibile, andando a mettere assieme mondo reale e mondo digitale – ha spiegato – Pensiamo che la transizione gemella, quindi transizione energetica e digitale, debba essere congiunta, non si può accelerare in un senso e non nell’altro”.
E per quanto riguarda il metaverso e l’applicazione all’interno delle realtà aziendali: “Il metaverso industriale è l’evoluzione del digital twin. Siemens è stata leader nel digital twin, ora portiamo il metaverso industriale a livelli mai visti prima e grazie a una partnership con Nvidia consentiamo di avere fabbriche con un digital twin realistico in tempo reale che consente, per esempio, a più entità diverse di una stessa società di connettersi nel metaverso, attuare sperimentazioni, valutare come la fabbrica sta operando”.
Tutti pensano che il metaverso industriale sia solo per le grandi aziende – ha precisato il numero uno di Siemens in Italia – In realtà queste tecnologie sono già disponibili per aziende medie e piccole. E Siemens è lì per supportarle”.
Non mancano, infine, i progetti di Siemens in partnership con le Università italiane: “Noi abbiamo molti progetti di formazione in Italia, abbiamo lanciato Siemens digital academy, lavoriamo per formare i giovani all’uscita dall’Università alle nuove tecnologie: formiamo società, studenti e competenze, siamo sostenitori forti dell’ITS e della branca di sviluppo di queste nuove competenze – ha concluso – La transizione digitale non può prescindere dall’evoluzione e dalle nuove skill”.

– foto Italpress –
(ITALPRESS).

Condividi questo articolo

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Telegram

Leggi anche

Top Italia

Pichetto incontra ministro saudita, focus sulle materie prime

RIAD (ARABIA SAUDITA) (ITALPRESS) – Il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha incontrato a Riad il ministro dell’Industria e delle Risorse …

Leggi di più →
Top Italia

Il Monza torna a vincere, Fiorentina sempre più in crisi

MONZA (ITALPRESS) – Ritrova la vittoria dopo due mesi e mezzo il Monza di Salvatore Bocchetti, che batte per 2-1 la Fiorentina regalando la prima …

Leggi di più →
Top Italia

Piantedosi “Alcune manifestazioni pretesto per aggredire forze ordine”

ROMA (ITALPRESS) – “Più che preoccupazione c’è massima attenzione contro il fenomeno ricorrente di aggressioni alle forze dell’ordine. Massima attenzione per la difesa di poliziotti …

Leggi di più →
Top Italia

Crosetto “La Nato unico vero strumento di garanzia della sicurezza”

VARSAVIA (POLONIA) (ITALPRESS) – Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha partecipato alla riunione a livello ministeriale in formato a 5, con Francia, Germania, Polonia …

Leggi di più →
Scroll to Top