ROMA (ITALPRESS) – A guardarlo con gli occhi dei media, il 2023 è stato un anno caratterizzato da eventi negativi e drammatici.
Due le parole chiavi più ricorrenti in articoli di giornali, nei servizi radio e tv e sul web: guerra e violenza sulle donne.
La prima ci accompagna ormai dal 24 febbraio 2022, prima attraverso il racconto quotidiano del conflitto russo-ucraino e poi con quello israelo-palestinese. La seconda, riferita principalmente alla violenza di genere, è legata alla cronaca dei femminicidi compiuti in Italia ogni 3 giorni. Tra le prime 5 parole più ricorrenti nel dibattito mediatico ci sono anche “lavoro”, la prima preoccupazione degli italiani, e Papa Francesco onnipresente sui media come nessun pontefice prima di lui. E poi ci sono i migranti, il Medio Oriente, l’inflazione, la giustizia, il salario minimo, che ci ha accompagnato per tutta l’estate, il Covid, il superbonus, il clima.
Ma il tema in assoluto più ricorrente sui media è il calcio che quest’anno ha raggiunto ricorrenze elevate anche grazie alla vittoria del campionato del Napoli, altra keyword del 2023. Poi c’è turismo che assieme a Napoli sono le uniche parole in accezione “positiva” nella top20. L’anno che ci lasciamo alle spalle, infatti, ha registrato una stagione record per l’Italia tornata ad essere tra le destinazioni preferite a livello internazionale. Tra i personaggi la vera unica dominatrice della scena mediatica è il presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni. Tra gli strumenti di comunicazione stravince Tik Tok. Sono i dati che emergono dall’analisi “Le parole più mediatiche del 2023” condotta dall’Osservatorio sui media e la comunicazione di Telpress Italia. L’Osservatorio è uno dei progetti messi in campo dall’azienda in occasione del 40° anniversario della media agency. Attraverso l’Osservatorio sui media e la comunicazione, Telpress produce analisi, approfondimenti e report per aziende, istituzioni e altre organizzazioni per conoscere le performance dei brand, di campagne e progetti di comunicazione, i trend di mercato, sociali e politici. “Siamo conosciuti principalmente come fornitori di rassegne stampa ma quello del monitoraggio dei media è solo uno dei nostri servizi. Sin dal 1983 abbiamo investito tanto nell’innovazione tecnologia e oggi, grazie al nostro reparto di ricerca e sviluppo, abbiamo strumenti all’avanguardia per la comunicazione e l’analisi dei media, dei brand e delle tendenze. Siamo stati i primi, ad esempio, a fornire note stampa, anche audio, e media focus tematici”, afferma Margherita D’Innella Capano, general manager di Telpress.
(ITALPRESS).
Foto: Agenzia Fotogramma –

Per Telpress le parole chiavi del 2023 sono guerra e violenza donne
Condividi questo articolo
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Telegram
Leggi anche
Top Italia
Pari senza gol nello scontro salvezza fra Verona e Parma
VERONA (ITALPRESS) – Si chiude sullo 0-0 la sfida salvezza tra Hellas Verona e Parma. Qualche occasione e un bel ritmo nel primo tempo, poche …
Top Italia
Accoltellata per strada a Messina, muore 21enne
MESSINA (ITALPRESS) – Una ragazza di 21 anni, palermitana, è morta dopo essere stata accoltellata alla gola di fronte all’ingresso dello stadio “Celeste” a Messina. …
Top Italia
Giornate di Chiavari, seconda edizione al via dal 19 aprile
ROMA (ITALPRESS) – Un viaggio alla scoperta del territorio, tra esperienze culturali, artistiche e spirituali. Tornano, per la seconda edizione, le ‘Giornate di Chiavarì, il …
Top Italia
Maturità, Valditara firma ordinanza “Passo avanti per scuola seria”
ROMA (ITALPRESS) – Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato l’Ordinanza ministeriale che definisce le modalità di svolgimento dell’Esame di Stato per …