Prende il via il viaggio dell’Italia verso Expo 2025 Osaka, con la pubblicazione dell’avviso di preinformazione del bando di Design-Build del Padiglione Italia. La prossima Esposizione Universale si aprirà il 13 Aprile 2025 in Giappone, ad Osaka, nella regione Kansai, sotto il tema ‘Progettare società future per le nostre vite’, con l’obiettivo di essere un luogo in cui le conoscenze del mondo saranno riunite e condivise per aiutare a risolvere i problemi globali. Finora 80 Paesi hanno confermato la loro partecipazione all’Expo 2025, tra cui l’Italia, il cui Padiglione, situato nel distretto ‘Saving life’ e con una superficie di 3.626 mq – si legge in una nota – avrà come claim ‘L’Arte rigenera la Vita’. Si tratta di un punto assolutamente privilegiato, inserito nel Green World, all’ingresso Ovest. Uno spazio aperto e ricco di verde, dove non ci saranno costruzioni, per altezza ed estensione, pari al nostro Padiglione. La procedura di gara per la costruzione del Padiglione Italia, indetta da Invitalia – quale Centrale di committenza del Commissariato per la partecipazione italiana ad Expo 2025 Osaka – elaborata con il supporto dell’Avvocatura dello Stato, sarà pubblicata approssimativamente alla fine di marzo, a seguito dell’approvazione dell’Anac, con il quale il Commissariato ha siglato un Protocollo di vigilanza collaborativa. Il bando avrà ad oggetto l’affidamento di un contratto d’appalto internazionale, con un budget stimato di 16 milioni di euro, e prevede che l’appaltatore sia incaricato di progettare e costruire il Padiglione Italia, sulla base delle Linee di indirizzo alla Progettazione predisposte dal Commissariato. In particolare, il contratto comprenderà l’ideazione e lo sviluppo del concept e del percorso espositivo, la realizzazione del ‘general design’ (progettazione di primo livello) e del ‘final design’ (progettazione di secondo ed ultimo livello), nonché la costruzione, la manutenzione ordinaria e straordinaria, e l’opzione dello smantellamento. L’aggiudicazione è prevista entro la fine del mese di giugno 2023. Le specifiche tecniche per la progettazione e la costruzione recepiranno le prescrizioni previste dall’Organizzatore e dal BIE, in apposita Guideline, oltre che dalla normativa e dai regolamenti locali applicabili. Determinante sarà la capacità italiana di coniugare competenze, talenti e culture, trattandosi di una grande chance competitiva per l’Italia in un’area geografica cruciale come è l’Asia. (ANSA)

Prende il via il viaggio dell’Italia verso Expo 2025 Osaka
Condividi questo articolo
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Telegram
Leggi anche
Top Italia
Dazi, Meloni “Scelta sbagliata, ma non alimentare allarmismi”
ROMA (ITALPRESS) – “Penso che la scelta degli Stati Uniti sia sbagliata e che non favorisce nè l’economia europea, nè quella americana, ma penso anche …
Top Italia
Intesa Sanpaolo Private Banking: l’Art advisory al Salone miart 2025
MILANO (ITALPRESS) – Anche quest’anno Intesa Sanpaolo Private Banking è presente a miart, la fiera internazionale di arte moderna e contemporanea che si svolgerà a …
Top Italia
Durante Mangoni “Tra Italia e Romania si apre nuova fase cooperazione”
ROMA (ITALPRESS) – I rapporti bilaterali tra Italia e Romania “affondano le loro radici in un passato che si è rinnovato negli ultimi 35 anni …
Top Italia
Barilla si conferma prima azienda food al mondo per reputazione
PARMA (ITALPRESS) – Barilla si conferma la prima azienda al mondo nel settore alimentare per reputazione per il secondo anno consecutivo nell’ultimo Global RepTrak 100, …