Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Mattarella “Il presidente della Repubblica non è un sovrano”

ROMA (ITALPRESS) – “Il presidente della Repubblica non è un sovrano, fortunatamente. Tra i compiti fondamentali c’è quello di fare in modo che ciascuno rispetti la Costituzione. A partire da sè stesso, naturalmente, e che ciascuno la rispetti nel colloquio e nel confronto tra gli organi costituzionali. Sarebbe grave se uno di questi, e tra questi anche il presidente della Repubblica, pretendesse di attribuirsi compiti che la Costituzione assegna ad altri poteri dello Stato. E questo è una indicazione di democrazia che si inserisce in quell’armonico disegno che la nostra Costituzione indica”. Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, durante l’incontro con il presidente di Casagit, Gianfranco Giuliani, e una delegazione.
“Frequentemente il presidente della Repubblica viene invocato con difformi, con diverse motivazioni. C’è chi gli si rivolge chiedendo con veemenza ‘il presidente della Repubblica non firmi questa legge perchè non può condividerla, perchè gravemente sbagliatà, oppure ‘il presidente Repubblica ha firmato quella legge e quindi l’ha condivisa, l’ha approvata, l’ha fatta proprià. Il presidente della Repubblica non firma le leggi, ne firma la promulgazione, che è una cosa ben diversa”, ha aggiunto.
“Se andasse al di là di questo limite che gli assegna la Costituzione si arrogherebbe indebitamente il compito che è rimesso alla Corte costituzionale. Quando il presidente della Repubblica promulga una legge, non fa propria la legge, non la condivide, fa semplicemente il suo dovere, che è quello che ho descritto”, ha concluso il capo dello Stato.
(ITALPRESS).
– Foto: Quirinale –

Condividi questo articolo

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Telegram

Leggi anche

Top Italia

glo for art apre la Milano Design Week con l’installazione Hyper Portal

MILANO (ITALPRESS) – glo, brand di BAT Italia per i dispositivi scalda stick per consumatori adulti di nicotina, nell’ambito del progetto “glo for art” apre …

Leggi di più →
Top Italia

Smantellata a Lecce una stamperia clandestina di banconote false

LECCE (ITALPRESS) – I Carabinieri della Sezione Criptovalute del Comando Antifalsificazione Monetaria hanno smantellato una sofisticata stamperia clandestina attiva nel territorio di Lecce, specializzata nella …

Leggi di più →
Top Italia

La salute della bocca è strettamente legata a quella del corpo

MILANO (ITALPRESS) – La salute della bocca non è solo una questione che coinvolge denti e gengive, ma è strettamente legata alla salute generale dell’organismo. …

Leggi di più →
Top Italia

Giustizia, Nordio “La separazione delle carriere non è punitiva”

ROMA (ITALPRESS) – La separazione delle carriere “non può essere punitiva nei confronti della magistratura, ho detto per una ragione pura, perchè proviene da un …

Leggi di più →