Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Fax in Giappone: Una Reliquia Tecnologica Ancora in Uso

Nel paese delle automobili ibride, dei robot avanzati e dei treni ad alta velocità, il Giappone si erge come uno dei leader mondiali nell’innovazione tecnologica. Tuttavia, nonostante le innumerevoli innovazioni che hanno definito il panorama tecnologico giapponese, esiste ancora un apparato tecnologico apparentemente anacronistico che persiste nel quotidiano degli uffici e delle case giapponesi: il fax.

Mentre nel resto del mondo i fax hanno ceduto il passo ai computer personali e alle email, rimanendo un ricordo nostalgico degli anni ’80 e ’90, in Giappone questi strumenti sono ancora ampiamente utilizzati, soprattutto in ambito lavorativo, tanto da essere una componente essenziale del tessuto sociale ed economico del paese. Ma perché?

Una delle ragioni principali risiede nell’età. Con oltre il 29% della popolazione giapponese sopra i 65 anni, molti anziani, ancora attivi nel mondo del lavoro, che utilizzano i fax fin dagli anni ’80 non vedono motivo di cambiare le loro abitudini consolidate. Inoltre, alcuni di loro potrebbero avere difficoltà nell’imparare ad utilizzare i computer e preferiscono quindi continuare a utilizzare strumenti che già conoscono e sanno usare. Un ulteriore ostacolo potrebbe essere il fatto che le email, comunemente scritte in romanji (alfabeto occidentale), possono risultare meno intuitive per coloro che non sono completamente a proprio agio con l’alfabeto occidentale, specialmente considerando che il giapponese utilizza principalmente caratteri ad ideogrammi. Questo potrebbe rendere più difficile per gli anziani imparare a utilizzare le email in modo efficace.

Un’altra ragione è la sicurezza. I fax vengono trasmessi attraverso linee telefoniche e quindi sono considerati più sicuri rispetto alle email, che possono essere soggette a hacking e violazioni della privacy.

Ma forse il motivo più significativo è l’ancoraggio alle pratiche tradizionali e alla documentazione cartacea. Molti uffici e aziende giapponesi mantengono ancora documenti su carta e utilizzano sigilli personali, chiamati hanko, al posto delle firme. Gli hanko sono sigilli personalizzati che vengono utilizzati per autenticare documenti ufficiali e contratti. Per firmare un contratto o un documento ufficiale in Giappone, è necessario utilizzare un hanko. I fax sono quindi utili perché possono essere timbrati con un hanko e conservati come documento cartaceo.

Nel 2021, il ministro del governo giapponese Taro Kono ha cercato di porre fine all’uso sia degli hanko che dei fax negli uffici governativi. Tuttavia, centinaia di uffici governativi hanno dichiarato che eliminare l’uso dei fax sarebbe “impossibile”.

Nonostante ciò, c’è stata una certa evoluzione. Durante la pandemia di coronavirus, l’uso dei fax scritti a mano da parte dei centri sanitari è stato criticato per richiedere troppo tempo, e il ministero della salute ha acconsentito a introdurre un nuovo sistema online.

Sebbene il Giappone sia universalmente riconosciuto per la sua eccellenza tecnologica, questa persistente dipendenza dai fax dimostra che, in alcuni settori, il paese è ancora ancorato alle pratiche del passato. Tuttavia, con l’avanzamento delle iniziative digitali e la crescente consapevolezza delle inefficienze legate all’uso dei fax, il Giappone sta gradualmente muovendosi verso un futuro più digitale, anche se a passi più lenti rispetto alle sue controparti globali.

Questo fenomeno riflette il paradosso dell’innovazione giapponese, dove un paese potenzialmente innovativo si scontra con una popolazione metodica e resistente al cambiamento, specialmente quando si tratta di adottare nuove tecnologie. Mentre il Giappone continua a progredire verso la digitalizzazione, è evidente che i cambiamenti avvengono con più lentezza, ma con una determinazione costante a mantenere un equilibrio tra tradizione e innovazione.

Condividi questo articolo

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Telegram

Leggi anche

Top Italia

Genoa-Udinese 1-0, Zanoli insacca il gol salvezza

GENOVA (ITALPRESS) – Un gol di Zanoli vale tre punti per il Genoa che batte 1-0 l’Udinese al Ferraris nella gara d’apertura del programma della …

Leggi di più →
Top Italia

Cdm, il pacchetto Sicurezza diventa decreto. Meloni “Impegno mantenuto”

ROMA (ITALPRESS) – “D’accordo con Antonio Tajani e Matteo Salvini, abbiamo deciso di trasformare il testo del pacchetto sicurezza attualmente all’esame del Parlamento, comprese le …

Leggi di più →
Top Italia

Dazi, Meloni “Evitare allarmismi, supereremo questa sfida”

ROMA (ITALPRESS) – “Come sapete, gli Stati Uniti hanno annunciato due giorni fa dazi su merci e prodotti importati da gran parte degli Stati del …

Leggi di più →
Top Italia

Sostenibilità e buone pratiche al centro del Progetto Scuole E.ON

MONZA (ITALPRESS) – Diffondere una cultura basata sulla sostenibilità, le buone pratiche e i consumi consapevoli, per offrire gli strumenti e le conoscenze utili per …

Leggi di più →