Assunzioni ancora in crescita a settembre


ROMA (ITALPRESS) – Sono 538mila i lavoratori ricercati dalle imprese a settembre, con un contratto a tempo determinato superiore a un mese o a tempo indeterminato. Le previsioni occupazionali del Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali mostrano un incremento dell’1,3% rispetto a quanto programmato l’anno scorso. A trainare la crescita prevista è il settore dei servizi: 386mila i contratti programmati e oltre 1 milione nel trimestre, con l’apporto determinante per la crescita occupazionale proveniente dalle imprese turistiche e commerciali. Frena, invece, la domanda delle imprese industriali sia a settembre, sia nel trimestre. Tra i principali settori manifatturieri che programmano assunzioni si segnalano la meccatronica, seguita dalla metallurgia e dalle industrie alimentari. Nel terziario, ad offrire le maggiori opportunità lavorative sono i servizi alle persone, il turismo e il commercio.
mgg/mrv

Condividi questo articolo

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Telegram

Leggi anche

Top Italia

Ucraina, Putin due ore al telefono con Trump “Pronti a collaborare”

ROMA (ITALPRESS) – La Russia è pronta a collaborare con l’Ucraina su un memorandum per un futuro trattato di pace, che potrebbe includere questioni relative …

Leggi di più →
Top Italia

Referendum, Conte “Quorum dipende dai cittadini”

ROMA (ITALPRESS) – “Il quorum dipende dai cittadini. Se hanno interesse ad avere più tutele nel mondo del lavoro devono venire a votare, se invece …

Leggi di più →
Top Italia

Referendum, Schlein “Votare è possibilità di cambiare leggi e futuro”

ROMA (ITALPRESS) – “L’8 e il 9 giugno è fondamentale andare a votare perchè le cittadine e i cittadini hanno una possibilità concreta di cambiare …

Leggi di più →
Top Italia

Alleanza per l’Equità nella Salute: coesione per il futuro del Paese

ROMA (ITALPRESS) – La nostra società si fonda sui principi di uguaglianza e solidarietà, elementi fondamentali di coesione e sviluppo sociale. Negli anni L’evoluzione demografica, …

Leggi di più →
Scroll to Top