Cercasi Casa: La Lotta degli Stranieri

Nonostante la crescente presenza di stranieri in Giappone, ora arrivata a 3,41 milioni, il mercato immobiliare continua a presentare significative barriere e discriminazioni. Recentemente, anche la NHK, la principale rete televisiva pubblica giapponese, ha messo in luce queste problematiche, evidenziando le difficoltà che molti stranieri affrontano nella ricerca di un alloggio. La mia esperienza personale si inserisce in questo contesto, dove numerosi ostacoli complicano la vita di chi cerca casa nel paese.

Le Esperienze di Discriminazione

Recentemente, Joshua Thomson, un britannico cresciuto in Giappone, ha condiviso la sua esperienza di rifiuto da parte di un’agenzia immobiliare, dove gli è stato comunicato che “i stranieri non sono ammessi”. Il suo video è diventato virale, accumulando oltre 2,7 milioni di visualizzazioni e attirando commenti di altri stranieri con esperienze simili. Un uomo con residenza permanente ha raccontato di essere stato rifiutato nonostante lavorasse per una grande azienda giapponese, mentre un altro ha sottolineato come, dopo oltre 20 anni di vita in Giappone, la discriminazione sia ancora una costante.

Anche io ho vissuto situazioni analoghe. La mancanza di comunicazione diretta con i proprietari ha reso tutto ancora più frustrante. Le trattative, infatti, avvengono tramite agenzie immobiliari, il che spesso significa che le nostre esigenze e il nostro background non vengono considerati. In diverse occasioni, la nostra richiesta di vivere con coinquilini è stata respinta, oppure siamo stati esclusi semplicemente per essere “gaijin” (stranieri).

Costi Elevati e Spese di Entrata

Le spese di entrata per affittare un appartamento possono risultare particolarmente onerose. È comune dover versare da due a tre affitti anticipati, oltre al “key money”, una somma non restituita pagata al proprietario, spesso considerata una sorta di “mancia”. Le commissioni per l’agenzia immobiliare aumentano ulteriormente il carico finanziario. Anche se i costi variano in base alla metratura dell’appartamento, le differenze non sono sempre significative. Questo porta spesso a dover accettare case che non soddisfano le esigenze, come appartamenti troppo piccoli o lontani dal centro.

Preoccupazioni dei Proprietari

Le reticenze dei proprietari e delle agenzie immobiliari a affittare a stranieri sono spesso radicate in timori di problematiche di gestione. Un sondaggio del 2022 ha rivelato che il 52,7% dei proprietari ha riferito di aver avuto problemi con inquilini stranieri, come il non rispetto delle regole di smaltimento dei rifiuti e lamentele per rumore. Queste esperienze, unite a pregiudizi e voci infondate, contribuiscono a creare un ambiente di diffidenza.

Conclusione

Le esperienze di molti stranieri evidenziano la necessità di un cambiamento nel modo in cui il mercato immobiliare giapponese affronta la questione degli affitti. Creando un ambiente più inclusivo e comunicativo, si può valorizzare il potenziale di chi vive nel paese. È tempo di trasformare queste esperienze negative in opportunità di crescita, non solo per gli stranieri, ma per l’intera società giapponese.

Condividi questo articolo

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Telegram

Leggi anche

Top Italia

Nasce partnership tra Sviluppo Lavoro Italia e sette Università italiane

ROMA (ITALPRESS) – Nasce la partnership strategica tra Sviluppo Lavoro Italia e 7 atenei italiani: un progetto innovativo per ottimizzare i servizi di placement universitario …

Leggi di più →
Top Italia

Il Salone “Gusto d’Italia” a RoWine 2025

BUCAREST (ITALPRESS) – L’edizione primaverile di RoWine Bucarest 2025, che celebra quest’anno i suoi primi 10 anni, ha consacrato ancora una volta il successo del …

Leggi di più →
Top Italia

I pagamenti verso la P.A. ora si fanno anche con Samsung Wallet

ROMA (ITALPRESS) – Samsung Electronics ha introdotto una nuova funzionalità all’interno del Samsung Wallet che permette di pagare gli avvisi di pagamento pagoPA utilizzando Samsung …

Leggi di più →
Top Italia

Mattarella “Cooperazione Stato-Regioni per andare in stessa direzione”

VENEZIA (ITALPRESS) – “I diversi livelli di governo hanno la necessità di coltivare un rapporto tra loro al fine di gestire le intersezioni, talvolta intense, …

Leggi di più →
Scroll to Top