Il Nuovo Equilibrio di Potere nell’Asia-Pacifico

Recentemente, il Lowy Institute ha pubblicato il 2024 Asia Power Index e sono emersi significativi cambiamenti nelle dinamiche di potere nell’Asia-Pacifico. Il Giappone, in particolare, è scivolato al quarto posto, superato dall’India. Questo non era mai successo da quando l’indice è stato creato nel 2018.

Giappone: Stagnazione Economica e Declino Competitivo

Il Giappone sembra subire le numerose sfide economiche e la crescente competizione globale, ottenendo un punteggio di 38.9, soprattutto a causa delle categorie relative alla capacità e alle relazioni economiche. Il rapporto sottolinea come la scarsa crescita economica e i problemi demografici, come il basso tasso di natalità e l’invecchiamento della popolazione, abbiano contribuito a un calo della produttività e a una riduzione degli investimenti nel settore tecnologico, in cui Corea del Sud, Cina e Taiwan stanno mostrando una notevole crescita.

Nel settore della difesa, invece, il Giappone si è rafforzato, in particolare attraverso una maggiore collaborazione con gli Stati Uniti e altri partner regionali. La difesa nazionale sta cambiando per assumere un ruolo sempre più attivo, con un incremento delle esercitazioni congiunte e la pianificazione di un aumento della spesa in questo ambito.

India: Un’Ascesa Sostenuta

L’India, come citato sopra, ha guadagnato il terzo posto con un punteggio di 39.1. Grazie all’aumento demografico della popolazione giovane che offre la prospettiva di un “dividendo demografico” nel lungo termine. Questo ha permesso a New Delhi di guadagnare punti in aree chiave come le risorse future e la diplomazia. Gli esperti prevedono che l’India continuerà a rafforzare la sua posizione, approfittando delle debolezze degli altri attori regionali.

Stati Uniti e Cina: Una Rivalità Inossidabile

Nel frattempo, gli Stati Uniti mantengono la loro leadership nell’indice con un punteggio di 81.7, seguiti dalla Cina a 72.7. Sebbene Washington continui a esercitare una forte influenza diplomatica, il rapporto evidenzia come la Cina stia guadagnando terreno, in particolare nel contesto militare. L’analisi suggerisce che Pechino è ora meglio posizionata per gestire un conflitto prolungato in Asia, un cambiamento significativo nel panorama della sicurezza regionale.

In conclusione, le recenti valutazioni dell’Asia Power Index indicano un panorama complesso e in evoluzione nell’Asia-Pacifico, dove il Giappone deve affrontare sfide economiche e di competitività, mentre l’India emerge come un attore sempre più influente. Allo stesso tempo, la rivalità tra Stati Uniti e Cina continua a plasmare le dinamiche geopolitiche, suggerendo che il futuro dell’area sarà caratterizzato da un equilibrio sempre più instabile tra potere economico, militare e diplomatico.

Condividi questo articolo

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Telegram

Leggi anche

Top Italia

Il Napoli piega il Milan 2-1 e resta a -3 dall’Inter

NAPOLI (ITALPRESS) – Il Napoli supera 2-1 il Milan nel posticipo della domenica e rimane ampiamente in corsa per lo scudetto. Sono Politano e Lukaku …

Leggi di più →
Top Italia

Marc Marquez scivola e Bagnaia vince il GP delle Americhe

AUSTIN (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Un ritrovato Francesco Bagnaia, in sella alla Ducati ufficiale, vince la “gara lunga” del Gran Premio delle Americhe, in scena …

Leggi di più →
Top Italia

L’Inter soffre nel finale ma batte l’Udinese 2-1

MILANO (ITALPRESS) – Vittoria fondamentale per l’Inter che batte 2-1 l’Udinese. Decisive le reti di Frattesi e Arnautovic nella prima frazione, Solet ha provato a …

Leggi di più →
Top Italia

Ci pensa Kean, la Fiorentina batte l’Atalanta 1-0

FIRENZE (ITALPRESS) – La Fiorentina batte l’Atalanta e rimane agganciata al carro dell’Europa che conta conquistando un successo che va oltre i tre punti finali. …

Leggi di più →
Scroll to Top