Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Schifani “In Sicilia disavanzo ridotto con una politica certosina”

Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration -:-
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time -:-
 
1x

PALERMO (ITALPRESS) – “Abbiamo in giunta approvato il Rendiconto, riducendo il disavanzo per 3 miliardi 136 milioni, passando da 4 miliardi e 34 milioni a 897 milioni circa”. Così il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, a margine della conferenza stampa di presentazione del Rendiconto generale della Regione Siciliana per l’esercizio finanziario 2023. “A questo miglioramento hanno contribuito maggiori entrate, risparmi di spese, migliore utilizzo dei fondi di accantonamento e altro. Importante è stata l’allocazione di quote di recupero del disavanzo per 500 milioni, il riconoscimento da parte dello Stato di un ristoro crescente di cofinanziamento del Fondo Sanitario 200 milioni nel 2022 e 300 milioni nel 2023, il blocco del turnover, il risparmio sulle locazioni passive, il contenimento della spesa delle società partecipate e degli enti regionali, l’Estinzione dei contratti derivati e le rinegoziazioni di 2,1 miliardi di mutui del MEF con CDP. Continuiamo con questo percorso e con il dialogo con il governo nazionale e cercando di avere sempre coerenza senza farci distrarre dal confronto politico con le opposizioni, che svolgono il loro lavoro spesso costruttivo. Siamo pronti anche per la legge di stabilità ad ascoltare”.

xd6/pc/gtr

Condividi questo articolo

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Telegram

Leggi anche

Top Italia

Banca Generali, al Museo del 900 talk sul valore dell’arte contemporanea

MILANO (ITALPRESS) – Per il settimo anno consecutivo Banca Generali si conferma al fianco del Comune di Milano come Main Sponsor della Milano Art Week …

Leggi di più →
Top Italia

Weber “I populisti vogliano un’Europa più debole”

ROMA (ITALPRESS) – “Oggi la nostra visione di Europa è sottoattacco pesante: l’estrema destra e l’estrema sinistra cercanoentrambi di distruggere quanto abbiamo costruito in questidecenni. …

Leggi di più →
Top Italia

Dazi, Giorgetti “Serve un approccio razionale”

ROMA (ITALPRESS) – “Siamo impegnati in quella che potremmo definire una de-escalation rispetto all’amministrazione Usa. Non bisogna pigiare sul bottone del panico, dobbiamo mantenere il …

Leggi di più →
Top Italia

Dazi, Tajani “Agire ma non perdere la calma, valuteremo controdazi”

ROMA (ITALPRESS) – “I dazi certamente sono un fatto negativo, ma non bisogna drammatizzare perchè il danno toccherà lo 0,3% del Pil europeo. Bisogna agire, …

Leggi di più →