Tecnologie per l’automotive, in Italia oltre 400 brevetti all’anno

ROMA (ITALPRESS) – Dal 2009 sono oltre 5mila le domande di brevetto depositate in Italia nel campo automotive, con una media superiore alle 400 l’anno. E’ quanto emerge dal rapporto “I brevetti nel settore automotive (2009-2021)” pubblicato dall’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi e disponibile online per la consultazione. Il rapporto prende in esame tutte le tecnologie che possono essere trovate nei veicoli prodotti attualmente in serie, incluse le funzionalità di connettività e guida automatizzata.
La maggior parte delle domande proviene dal Nord-Ovest del Paese e riguarda, in particolare, i pneumatici, ma sono numerosi anche i brevetti relativi a giunti di rotazione, frizioni, freni e ai cambi dei veicoli. Se si considera la nazionalità del richiedente, il paese maggiormente rappresentato è l’Italia, seguito dalla Germania, dal Belgio e dalla Svizzera.

– foto ufficio stampa ministero Imprese e made in Italy –
(ITALPRESS).

Condividi questo articolo

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Telegram

Leggi anche

Top Italia

Il Napoli risponde all’Inter, Empoli battuto 3-0

NAPOLI (ITALPRESS) – Continua il botta risposta per lo scudetto tra Napoli e Inter. Al Maradona, i ragazzi di Conte dimostrano di non sentire la …

Leggi di più →
Top Italia

Webuild, al via la seconda opera “Murales” per la Metro C di Roma

ROMA (ITALPRESS) – Sulla tradizione della piazza barocca intesa come luogo della festa e della condivisione, si innesta l’opera di Marinella Senatore “Ci eleviamo sollevando …

Leggi di più →
Top Italia

Pesce “Uisp guarda all’Europa, sport non ancora diritto per tutti”

ROMA (ITALPRESS) – “Abbiamo di fronte sicuramente quattro anni impegnativi, importanti, che speriamo ci lascino alle spalle tante delle emergenze che abbiamo vissuto nel primo …

Leggi di più →
Top Italia

Lavoro, firmati i decreti attuativi per i Bonus Giovani e Donne

ROMA (ITALPRESS) – La firma dei Ministri sotto i due decreti di attuazione dei bonus per giovani e donne previsti dal decreto Coesione apre all’ultima …

Leggi di più →
Scroll to Top