MILANO (ITALPRESS) – “Concentrazione nelle mani delle poche società pubbliche che hanno la titolarietà a gestire i quartieri fieristici, lesione della libertà di impresa e della competitività, dispersione di un patrimonio di conoscenze e competenze di una parte rilevante del tessuto produttivo del Paese e ribaltamento della sentenza del Consiglio di Stato nei confronti di Italian Exibition Group a seguito dell’opposizione dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato”.
Così Asal-Assoallestimenti, l’associazione di categoria costituita fra le aziende italiane che si occupano di allestimento e della fornitura di beni e servizi nelle fiere, nelle mostre, negli spazi espositivi e negli eventi, aderente a
FederlegnoArredo, in merito alle conseguenze a cui porterebbe l’approvazione dell’emendamento al Dl Asset presentato per modificare il testo unico delle partecipazioni pubbliche.
“Ci opponiamo, nella speranza che venga fermata sul nascere una misura che avrebbe pesanti conseguenze per un settore, quello degli allestitori, che solo da quest’anno ha ricominciato ad avere il segno positivo, dopo il blocco totale dovuto al Covid e al conseguente stop di fiere ed eventi che rappresentano il core business del settore. E’ evidente come in questi anni – prosegue -, numerose società pubbliche che gestiscono spazi fieristici hanno acquisito società di servizi che operano all’interno delle fiere, fra cui anche gli allestimenti, creando una gravissima situazione di distorsione della concorrenza. L’emendamento mira dunque a rendere legittimo ciò che invece è anticoncorrenziale”.
Asal-Assoallestimenti di FederlegnoArredo chiede con forza “che il testo unico non sia modificato e sia lasciata libertà agli imprenditori di scegliere l’allestitore da cui farsi realizzare il proprio spazio all’interno delle fiere. Lo stand è il biglietto da visita per ogni azienda e per i suoi prodotti e lasciare che siano altri a decidere chi deve realizzare quel ‘bigliettò è palesemente una forzatura e un obbligo che, senza scomodare la libera concorrenza del mercato, va persino contro il buon senso. Ci aspettiamo che proprio il buon senso venga utilizzato per bloccare questa richiesta di modifica che porterebbe i quartieri fieristici a operare come veri e propri monopolisti”, conclude l’associazione.
(ITALPRESS).
– Foto: Agenzia Fotogramma –

Asal-Assoallestimenti “No modifiche anticoncorrenziali al Dl Asset”
Condividi questo articolo
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Telegram
Leggi anche
Top Italia
Dazi, Schlein “Problema non è parlare con Trump ma farlo a testa alta”
ROMA (ITALPRESS) – “E’ evidente che i dazi di Trump rischiano di colpire soprattutto imprese e lavoratori italiani. Occorre sventare a tutti i costi una …
Top Italia
“Progettava un attentato”, fermato in Calabria un affiliato all’Isis
CATANZARO (ITALPRESS) – La Polizia, su richiesta della Procura di Catanzaro, ha eseguito un fermo nei confronti di un cittadino tunisino, residente a Cosenza, ritenuto …
Top Italia
Blastness, Delfini “Obiettivo è internazionalizzare”
MILANO (ITALPRESS) – “Un obiettivo e un sogno per il 2025, ma soprattutto per i prossimi anni, è quello di internazionalizzare. Noi siamo una delle …
Top Italia
Mattarella “L’Ue si impegni per governare i movimenti migratori”
ROMA (ITALPRESS) – “Dieci anni or sono nel Canale di Sicilia si consumò un’immane tragedia del mare, tra le più terribili che si ricordano nel …