Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La ricerca italiana in mostra a Catania su progetti innovativi

CATANIA (ITALPRESS) – Chiude con oltre mille appuntamenti in tre giorni la XIV edizione della Borsa della Ricerca, l’evento organizzato dalla Fondazione Emblema in collaborazione con l’Università di Catania, svoltasi al Monastero dei Benedettini di Catania. Giorni intensi di incontri ‘one to onè, in cui il mondo della ricerca universitaria (gruppi, dipartimenti, startup e spin off) ha avuto la possibilità di dialogare con aziende, incubatori e investitori pubblici e privati, in una logica di open innovation. Protagoniste 53 tra startup e spin off accademici che hanno avuto la possibilità di presentare la propria idea di business a una folta platea di delegati di aziende e investitori: 3 minuti per illustrare il business model, il team, le ambizioni di crescita e tutti i dettagli del proprio progetto. Al termine della giornata sono stati consegnati i BDR 23 Awards alle idee più interessanti, con i premi sostenuti da Barilla, Fondazione Sostenibilità Digitale, Leonardo e Sifi Group.
Il gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali dell’università di Firenze (DAGRI) è il vincitore del premio messo in palio da Barilla. La soluzione inclusa nel brevetto del gruppo fiorentino permette di utilizzare il ceppo batterico mutante Rhodopseudomonas palustris per la fotofermentazione di biomasse agroindustriali di origine vegetale. Per l’occasione il Gruppo premierà lo spinoff con una cooking experience presso Academia Barilla, una visita dello stabilimento di pasta di Parma (il più grande al mondo) e un incontro presso il proprio headquarter di Parma con il team di R&D, per approfondire le aree di comune interesse e le opportunità di cooperazione.
Leonardo ha premiato invece Eco Drone, uno spin off con sede legale a La Spezia e sede operativa presso l’Incubatore Universitario di Sesto Fiorentino. Ha come oggetto sociale primario la progettazione – produzione – riparazione – collaudo e commercializzazione di sistemi meccatronici e robotici, mobili e fissi, per il monitoraggio ambientale, connessi tramite reti di telecomunicazioni, reti integrate multiagente/multiruolo ed accessoriati con strumenti ad alto valore aggiunto. La realtà, in linea con le vision e le challange di Leonardo Solvers Wanted ha premiato lo spin off con un monopattino elettrico.
Sifi Group ha premiato CP2 Biotech, uno spinoff biotecnologico dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. La sua missione è portare alla clinica attraverso la validazione preclinica nuovi composti bioattivi sviluppati nei laboratori di ricerca del Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze dai gruppi di ricerca dei fondatori. La Fondazione Sostenibilità Digitale ha scelto invece CirQlar, l’idea di impresa presentata dal gruppo di ricerca dell’Università degli Studi di Messina che propone di contribuire allo sviluppo e alla diffusione dei principi dell’economia circolare, attraverso produzione e commercializzazione di materiali innovativi ed ecosostenibili, ottenuti prevalentemente da rifiuti e/o scarti di lavorazione industriale. Grazie al riconoscimento ricevuto, la Fondazione sosterrà il team con un affiancamento attraverso 5 momenti di consulenza con i top manager del Gruppo Eht, socio della Fondazione. Venti i workshop legati ai progetti del PNRR che hanno avuto la possibilità di presentarsi e confrontarsi a un vasto pubblico di stakeholders. L’appuntamento è al prossimo anno, sempre a Catania, dal 16 al 18 ottobre 2024 per la XV edizione della Borsa della Ricerca.
(ITALPRESS).
– Foto: ufficio stampa –

Condividi questo articolo

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Telegram

Leggi anche

Top Italia

Ucraina, Guterres “Attacchi ai civili devono cessare definitivamente”

NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, “è rimasto profondamente allarmato e scioccato nell’apprendere dell’attacco missilistico di domenica …

Leggi di più →
Top Italia

Intesa Sanpaolo con scuole e università, riparte “Build Your Future”

MILANO (ITALPRESS) – Proseguono a Milano gli appuntamenti di “Build Your Future”, il programma di incontri ideato da Intesa Sanpaolo e realizzato in collaborazione con …

Leggi di più →
Top Italia

Dall’Inghilterra all’Italia, Rentokil compie 100 anni

MILANO (ITALPRESS) – Quest’anno Rentokil – azienda specializzata nel monitoraggio e controllo degli infestanti del gruppo Rentokil Initial – celebra il suo 100° anniversario.La società …

Leggi di più →
Top Italia

Osservatorio Athora Italia, famiglie tra incertezze e pochi risparmi

MILANO (ITALPRESS) – Gli italiani guardano al futuro con incertezza e insicurezza, tanto al Nord quanto al Sud. E il sentimento è più acceso nelle …

Leggi di più →