ROMA (ITALPRESS) – Il 63,8% dei consumatori acquisterà durante i saldi (-1,2 punti percentuali rispetto allo scorso anno), un rito che rappresenta soprattutto un’occasione per comprare articoli a cui si pensava da tempo o che altrimenti non ci si potrebbe permettere; tra chi non approfitterà dei saldi, uno su due lo farà per risparmiare e uno su tre per il peggioramento della propria situazione economica. E’ quanto emerge dall’indagine sui saldi invernali 2024 realizzata da Confcommercio-Imprese per l’Italia in collaborazione con Format Research.
Per più della metà dei consumatori (50,6%) i saldi rappresentano un’occasione per acquistare articoli a cui pensano da tempo. I capi di abbigliamento (95,2%) e le calzature (86,3%) sono in cima alle preferenze, seguiti dagli accessori (46%), mentre pelletteria e articoli di valigeria registreranno i maggiori incrementi rispetto allo scorso anno (+7,8 punti percentuali).
Quasi la metà di coloro che faranno acquisti ai prossimi saldi invernali si recherà presso i negozi di fiducia (47,6%). Segue il canale online con il 38,7% delle preferenze, gli outlet (7,3%) e altri negozi (6,4%). Per un consumatore su due i fenomeni dovuti al cambiamento climatico stanno avendo delle conseguenze sulle proprie abitudini di acquisto (rinvio acquisto capi invernali; acquisto abbigliamento più light; acquisto capi compatibili con fenomeni atmosferici avversi). Dovendo scegliere tra qualità e prezzo, il 57% dei rispondenti indica quale aspetto più rilevante negli acquisti a saldo la qualità dei prodotti. Nonostante questo elemento rappresenti l’aspetto più rilevante negli acquisti a saldo, continua a crescere la quota di coloro che attribuiscono maggiore importanza al prezzo. Il 76,3% dei rispondenti dichiara di sentirsi tutelato quando acquista a saldo.
Il 60% circa delle imprese del commercio al dettaglio ritiene che il numero dei clienti che entreranno in negozio ai prossimi saldi invernali sarà simile allo scorso anno. Il 21,5% si aspetta, invece, una presenza di clienti inferiore, in prevalenza perchè i consumatori stanno risparmiando in attesa di tempi migliori. Il 79% delle imprese ha realizzato nel 2023 campagne di vendita sui social e oltre il 30% attività di e-mail marketing. Delle imprese che hanno fatto ricorso alle campagne sui social al fine di incrementare il proprio business, il 94,9% ha utilizzato Facebook e l’89,2% Instagram.
(ITALPRESS).
– Foto: Agenzia Fotogramma –

Saldi, abbigliamento e calzature gli articoli più richiesti
Condividi questo articolo
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Telegram
Leggi anche
Top Italia
Primo round al Psg, Aston Villa battuto in rimonta per 3-1
PARIGI (FRANCIA) (ITALPRESS) – Il Psg si prende il primo atto dei quarti di finale di Champions League, ma l’Aston Villa c’è: al Parco dei …
Top Italia
Poker del Barcellona al Dortmund, ipotecata semifinale di Champions
BARCELLONA (SPAGNA) (ITALPRESS) – Il Barcellona domina e supera in casa il Borussia Dortmund per 4-0. Sono i gol di Raphinha, Yamal e la doppietta …
Top Italia
Giorgetti “Approvato documento finanza pubblica diverso dal passato”
ROMA (ITALPRESS) – “Abbiamo approvato provvisoriamente il documento di finanza pubblica: è un documento diverso dal passato, come previsto dalla normativa europea; viene adottato in …
Top Italia
Baroni “Bodo/Glimt squadra complicata, ma la Lazio è pronta”
BODO (NORVEGIA) (ITALPRESS) – Affrontare la partita con gioia, facendosi trovare pronti per ottenere un risultato importante. E’ questo il mantra dell’allenatore della Lazio, Marco …