Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Aumenta l’offerta di servizi online degli Enti locali

ROMA (ITALPRESS) – Nel 2022, la quasi totalità delle Pubbliche Amministrazioni locali (99,7%) usa pc desktop e il 76,7% anche pc portatili (63,4% nel 2018). In generale, si registra una maggiore diffusione di portatili e strumenti di videoconferenza a seguito della nuova organizzazione del lavoro (ad esempio lo smart working), avviata nella fase pandemica. Nel 2022, 22 dipendenti su 100 hanno a disposizione un portatile, contro gli 8 su 100 del 2018. E’ quanto emerge da un report dell’Istat, secondo cui un ufficio autonomo di informatica è presente nel 95,5% delle Regioni e nel 93,6% delle Province, mentre sono appena il 21,0% i Comuni che ne dispongono (14,9% nel 2018). L’8,1% dei Comuni ne ha istituito uno in gestione associata, in particolare in Emilia-Romagna (77,0%). Aumenta la quota di PA locali nelle quali il personale ha partecipato ad attività formative in ICT (si passa dal 16,9% del 2018 al 23,9% del 2022).
Contestualmente si osserva una quota maggiore di dipendenti che hanno seguito corsi di formazione ICT (23,5% nel 2022 e 9,5% nel 2018). Tra le tecnologie volte a ridurre i costi, risulta stabile l’adozione di software open source (50,2% delle PA locali, 50,9% nel 2018), mentre cresce la quota di enti che si affidano all’acquisto in modalità e-procurement (da 80,9% a 83,4%).
Le Amministrazioni locali segnano una crescita di circa 20 punti percentuali nell’utilizzo di servizi di cloud computing rispetto all’edizione precedente dell’indagine. La crescita è costante in tutte le macroaree territoriali, confermando l’elevato utilizzo soprattutto da parte delle PA locali del Nord-est (74,0%, 51,9% nel 2018) a fronte dei ritardi di quelle del Nord-ovest (48,4%) e del Mezzogiorno (49,4%). Migliorano sensibilmente i livelli di disponibilità dei servizi offerti online dalle amministrazioni locali.
Passa dal 47,8% del 2018 al 70,3% la quota di enti che offrono la possibilità di avviare e concludere online l’intero iter del servizio richiesto, dal 68,3% al 83,1% (58,3% nel 2015) gli enti che offrono la possibilità agli utenti di caricare online documentazione relativa ai servizi richiesti.
Per organizzare le attività ICT, i Comuni che più degli altri hanno scelto di dotarsi di un ufficio autonomo di informatica sono quelli appartenenti alle Città metropolitane di Cagliari (70,6%), Venezia (65,9%) e Napoli (65,2%); al contrario i Comuni metropolitani di Bologna preferiscono una organizzazione associata degli uffici di informatica (90,9%) mentre quelli di Firenze una gestione sia interna (48,8%) che in forma associata (31,7%). In termini di formazione in campo ICT i Comuni più attivi sono invece quelli delle Città metropolitane di Firenze e Milano (rispettivamente 56,1% e 41,8%). La partecipazione più bassa si rileva invece nei Comuni situati nei territori metropolitani di Cagliari (6,0%), Reggio di Calabria (14,7%) e Genova (15,7%).

– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Condividi questo articolo

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Telegram

Leggi anche

Top Italia

Subito McLaren davanti a tutti nelle libere di Suzuka

SUZUKA (GIAPPONE) (ITALPRESS) – Il weekend di Suzuka inizia subito nel segno delle McLaren: Lando Norris al mattino e Oscar Piastri al pomeriggio dettano il …

Leggi di più →
Top Italia

Mattarella “Grati alla Protezione Civile, attua solidarietà e coesione”

ROMA (ITALPRESS) – “L’esperienza esemplare sviluppata nei decenni dal sistema della Protezione Civile italiana merita di essere sottolineata in occasione di questa edizione degli Stati …

Leggi di più →
Top Italia

Truffa sui bonus edilizi nel reggino, sequestro per 1,6 milioni

REGGIO CALABRIA (ITALPRESS) – Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Reggio Calabria ha eseguito un’ordinanza – emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari …

Leggi di più →
Top Italia

Zaia “Lega non molla sull’autonomia e sul no al riarmo”

ROMA (ITALPRESS) – “Respiro aria di ottimismo. Vico parlava di corsi e ricorsi storici. Io, che sono meno autorevole di lui, dico che ho visto …

Leggi di più →