Epatite C malattia dimenticata, 20 mila siciliani non sanno di averla

PALERMO (ITALPRESS) – Circa 20 mila siciliani potrebbero avere contratto l’Epatite C senza saperlo. E’ la stima fatta dagli esperti che ogni giorno si confrontano con le malattie del fegato, secondo quanto emerge dai dati regionali della Rete di sorveglianza.
A fronte di una storia siciliana che parla di una presenza importante della malattia nell’isola, negli anni le attività di cura e prevenzione hanno fatto grandi passi avanti fino a far decrescere la presenza dell’infezione da HCV. Parallelamente, però, è calata anche l’attenzione da parte dei siciliani. Per assurdo, infatti, la diminuzione dei casi ha fatto anche abbassare la guardia alla popolazione e oggi si stima che circa ventimila siciliani potrebbero essere affetti da epatite C senza saperlo.
L’assenza di una diagnosi, sempre secondo quanto emerge dai dati regionali della Rete di sorveglianza, si presenta come un problema importante a fronte di una malattia che oggi è assolutamente curabile in modo semplice, se solo diagnosticata nei giusti tempi. In realtà non si tratta di un problema solo siciliano ma di un tema di caratura nazionale. Se, infatti, le stime in Sicilia parlano di circa 20mila probabili infezioni inconsapevoli da HCV, analoghe stime parlano di 250.000 casi, invece, nel Paese.
Se è vero che oggi l’Epatite C è curabile in modo semplice ed efficace è altrettanto vero che l’infezione non diagnosticata può portare a malattie dall’esito nefasto. Proprio l’epatite C sta, infatti, spesso alla base di due patologie correlate che possono risultare mortali. La prima è certamente il cancro al fegato; la seconda la cirrosi. E su questo fronte i dati parlano chiaro: il numero di pazienti viventi con cancro del fegato dovuto a HCV in Sicilia è pari a 1.500 mentre nel Paese si attesta in 20.000 mentre sono 8. 000 i pazienti viventi con cirrosi da HCV nell’isola.
Fra cancro e cirrosi, negli anni scorsi si registravano circa 2.000 decessi l’anno. Una mortalità drasticamente abbattuta anche del 40% dalle nuove terapie, efficaci e risolutive se la malattia è diagnosticata per tempo. Ecco perchè la diagnosi è importante. Occorre tornare ad alzare l’asticella dell’attenzione non soltanto nei comportamenti che possano evitare di contrarre l’Epatite C ma anche garantire la massima diffusione della cultura della prevenzione e della diagnosi unico strumento che permetterebbe di eradicare la malattia.
Ecco perchè gli esperti spingono per la diffusione capillare di un percorso diagnostico semplice e già esistente con lo scopo finale di abbattere il numero dei casi non diagnosticati e dare accesso alle cure di facile accesso e uso ed efficaci a chi dovesse risultarne affetto.
– foto Agenzia Fotogramma –
(ITALPRESS).

Condividi questo articolo

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Telegram

Leggi anche

Top Italia

S&P alza il rating dell’Italia, Giorgetti “Premiata serietà”

ROMA (ITALPRESS) – Standard & Poor’s ha alzato il rating dell’Italia da BBB a BBB+ con outlook stabile. “Il giudizio di S&P premia la serietà …

Leggi di più →
Top Italia

Poker all’Udinese, il Milan resta in corsa per l’Europa

UDINE (ITALPRESS) – Il Milan resta in corsa per un posto in Europa. La squadra rossonera travolge 4-0 l’Udinese al Bluenergy Stadium, nel match valevole …

Leggi di più →
Top Italia

Morbidelli sorprende tutti in Qatar, ok Bagnaia e Marc Marquez

LUSAIL (QATAR) (ITALPRESS) – Come un fulmine a ciel sereno, Franco Morbidelli sorprende tutti e chiude al primo posto il venerdì del Gran Premio del …

Leggi di più →
Top Italia

Dominio McLaren nelle libere in Bahrain, non male le Ferrari

SAKHIR (BAHRAIN) (ITALPRESS) – Va in archivio la prima giornata del weekend del Gran Premio del Bahrain di Formula 1, dedicata alle prime due sessioni …

Leggi di più →
Scroll to Top