Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Aumento del 70% nelle Petizioni dei Padri Giapponesi per la Custodia dei Figli

Negli ultimi dieci anni, c’è stato un significativo aumento del 70% delle petizioni presentate dai padri per ottenere la custodia dei propri figli, superando in numero quelle presentate dalle madri. Questo sorprendente cambiamento riflette una trasformazione in atto nel modello familiare tradizionale, in cui il ruolo del padre è sempre più attivo nell’ambito della cura parentale.

In Giappone, un paese storicamente radicato in tradizioni familiari conservative, i genitori divorziati ottengono solitamente la custodia congiunta dei figli durante il matrimonio. Tuttavia, dopo il divorzio, solamente uno dei genitori può ottenere la custodia esclusiva. Questo ha portato spesso a controversie e tensioni all’interno delle famiglie, specialmente quando i genitori non riescono a trovare un accordo sulla custodia dei figli.

Per risolvere tali dispute, i genitori possono ricorrere all’intervento di un tribunale familiare. Le procedure includono la mediazione, con lo scopo di raggiungere un accordo tra le parti, ma se ciò non è possibile, si procede con il processo vero e proprio, dove i giudici prendono decisioni basate su una serie di fattori.

Nel 2022, un evento senza precedenti ha catturato l’attenzione di molti: i padri hanno presentato più petizioni rispetto alle madri per ottenere la custodia dei propri figli. Questo segnale è stato interpretato dagli esperti come un chiaro indicatore di un cambiamento di mentalità all’interno della società giapponese.

L’esperto Setsuo Shimosaka, vice direttore generale del Centro Informazioni sulle Questioni Familiari, associazione che fornisce supporto per le visite e gli scambi genitore-figlio, ha osservato che sempre più padri si stanno opponendo alla possibilità di perdere il contatto con i propri figli dopo un divorzio. Questo atteggiamento riflette un mutamento nei ruoli genitoriali, dove i padri non sono più visti esclusivamente come “provveditori”, ma anche come figure essenziali nell’educazione e nella cura dei figli.

Le decisioni dei tribunali giapponesi riguardo alla custodia dei figli tengono in considerazione una serie di fattori, tra cui l’età dei bambini, la loro personalità, il loro ambiente scolastico e la relazione con entrambi i genitori. Shimosaka ha sottolineato che il ruolo del genitore sta subendo una trasformazione significativa e che sempre più genitori, indipendentemente dal genere, stanno dimostrando la propria idoneità nell’occuparsi dei figli.

Tuttavia, nonostante questo cambiamento di tendenza, il processo decisionale resta complesso e delicato. Determinare chi sia più idoneo a prendersi cura dei figli può essere una sfida, e richiede un’analisi approfondita della situazione familiare e dei bisogni dei bambini.

L’aumento delle petizioni dei padri per ottenere la custodia dei figli in Giappone rappresenta un segnale di un cambiamento sociale significativo. Questo fenomeno riflette non solo una diversificazione dei ruoli genitoriali, ma anche una maggiore consapevolezza dell’importanza del coinvolgimento paterno nella vita dei figli.

Condividi questo articolo

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Telegram

Leggi anche

Top Italia

Crosetto “Non possiamo creare sistema di difesa e deterrenza da soli”

ROMA (ITALPRESS) – “Dobbiamo creare un sistema di difesa e deterrenza e non possiamo farlo da soli, dovremmo investire più risorse”. Lo ha detto il …

Leggi di più →
Top Italia

Meloni “Basta ricostruzioni infinite, prevenzione sempre investimento”

ROMA (ITALPRESS) – “Basta a ricostruzioni infinite per scongiurare lo spopolamento dei territori colpiti, per sostenere la loro ripresa economica e sociale. Se ricostruire è …

Leggi di più →
Top Italia

Asti (IBM) “Con le imprese lavoriamo per AI efficiente e diffusa”

MILANO (ITALPRESS) – L’intelligenza artificiale “è un acceleratore di produttività incredibile e cambierà completamente il nostro modo di lavorare e di innovare, ma cambierà anche …

Leggi di più →
Top Italia

Subito McLaren davanti a tutti nelle libere di Suzuka

SUZUKA (GIAPPONE) (ITALPRESS) – Il weekend di Suzuka inizia subito nel segno delle McLaren: Lando Norris al mattino e Oscar Piastri al pomeriggio dettano il …

Leggi di più →