Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il progetto dell’Ascensore Spaziale Giapponese

L’immaginazione ha da sempre alimentato i sogni umani, spingendoci a guardare verso le stelle con la speranza di conquistarle un giorno. Ora, uno di quei sogni, un tempo relegato alla fantasia della letteratura di fantascienza, sta per diventare una realtà tangibile grazie alla determinazione e all’innovazione della Obayashi Corporation del Giappone.

L’obiettivo ambizioso? Niente meno che costruire un ascensore spaziale, una struttura monumentale che collegherà la Terra allo spazio esterno attraverso un gigantesco cavo di 96.000 km fatto di nanotubi di carbonio (CNT). Questo ascensore, una volta completato, trasporterà fino a 30 passeggeri alla volta a una velocità sorprendente di 200 km/h, consegnandoli ad una stazione spaziale in appena una settimana.

Il cuore di questo progetto pionieristico risiede nella scoperta dei nanotubi di carbonio da parte di un ingegnere giapponese, Sumio Iijima, nel lontano 1991. Questi materiali, noti per la loro resistenza e leggerezza straordinarie, sono diventati il pilastro su cui poggia questa visione futuristica. La Obayashi Corporation intende utilizzare questa scoperta per costruire il cavo di cui avrà bisogno l’ascensore spaziale, aprendo la strada verso una nuova era di esplorazione umana nello spazio.

Ma perché intraprendere una sfida così titanica? La risposta risiede nei costi elevati e nell’impatto ambientale delle attuali tecnologie di viaggio spaziale. Mentre i tradizionali lanci di razzi sono costosi e dannosi per l’ambiente, l’ascensore spaziale elimina la necessità di combustibile e riduce drasticamente le emissioni tossiche. Secondo le stime della Obayashi Corporation, un lancio con l’ascensore potrebbe costare solo poche migliaia di dollari, aprendo le porte a un accesso più economico e sostenibile allo spazio.

Il progetto è ancora in fase embrionale, con la costruzione prevista per iniziare nel 2025 e la piena operatività attesa per il 2050. Questo lungo arco temporale permetterà test approfonditi e sviluppo della tecnologia, garantendo che l’ascensore spaziale sia sicuro ed efficiente per l’uso umano.

L’ascensore spaziale non è solo un’opera di ingegneria, ma un simbolo della perseveranza e dell’ambizione umana nel perseguire nuove frontiere. Se tutto procederà secondo i piani, questo progetto potrebbe rivoluzionare il modo in cui concepiamo i viaggi spaziali, aprendo le porte a un futuro in cui l’esplorazione dello spazio diventa non solo possibile, ma anche accessibile a tutti.

Condividi questo articolo

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Telegram

Leggi anche

Top Italia

Crosetto “Non possiamo creare sistema di difesa e deterrenza da soli”

ROMA (ITALPRESS) – “Dobbiamo creare un sistema di difesa e deterrenza e non possiamo farlo da soli, dovremmo investire più risorse”. Lo ha detto il …

Leggi di più →
Top Italia

Meloni “Basta ricostruzioni infinite, prevenzione sempre investimento”

ROMA (ITALPRESS) – “Basta a ricostruzioni infinite per scongiurare lo spopolamento dei territori colpiti, per sostenere la loro ripresa economica e sociale. Se ricostruire è …

Leggi di più →
Top Italia

Asti (IBM) “Con le imprese lavoriamo per AI efficiente e diffusa”

MILANO (ITALPRESS) – L’intelligenza artificiale “è un acceleratore di produttività incredibile e cambierà completamente il nostro modo di lavorare e di innovare, ma cambierà anche …

Leggi di più →
Top Italia

Subito McLaren davanti a tutti nelle libere di Suzuka

SUZUKA (GIAPPONE) (ITALPRESS) – Il weekend di Suzuka inizia subito nel segno delle McLaren: Lando Norris al mattino e Oscar Piastri al pomeriggio dettano il …

Leggi di più →