Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

P.A., pagamenti lumaca soprattutto al Sud

Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration -:-
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time -:-
 
1x

ROMA (ITALPRESS) – La pubblica amministrazione continua a pagare in ritardo i suoi fornitori, con un debito che ammonta a circa 50 miliardi di euro, e che è rimasto praticamente immutato negli ultimi 5 anni. Tra acquisti, forniture, manutenzioni e spese energetiche, nel 2023 lo Stato italiano ha sostenuto un costo complessivo di 122 miliardi di euro, ma
secondo i dati forniti dalla Cgia, non è riuscito a onorare tutti gli impegni economici nei tempi previsti. Tra le Amministrazioni più lente, i Comuni, in particolar modo quelli del Mezzogiorno. Sebbene la situazione negli ultimi anni sia migliorata, nel 2023 la situazione più critica si è registrata a Napoli dove i fornitori sono stati pagati con 143 giorni di ritardo.
In contro tendenza, invece, il comune di Palermo che nel 2023 ha liquidato i propri partner commerciali con 65 giorni di anticipo. Nessun altro comune capoluogo di provincia d’Italia ha fatto meglio. Al Centronord, invece, il quadro generale è in massima parte positivo. Per quanto riguarda le Amministrazioni regionali, invece, al netto di Molise, Abruzzo e Basilicata, le altre realtà registrano delle performance più che buone, soprattutto al Centronord. Anche i ministeri italiani faticano a rispettare i tempi previsti dalla legge: l’anno scorso nove su 15 hanno liquidato i propri fornitori in ritardo rispetto alle scadenze contrattuali.
sat/mrv

Condividi questo articolo

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Telegram

Leggi anche

Top Italia

Guirassy non basta al Dortmund, Barcellona in semifinale Champions

DORTMUND (GERMANIA) (ITALPRESS) – Il Barcellona trema in parte, ma grazie al 4-0 casalingo dell’andata centra la qualificazione in semifinale, nonostante la sconfitta per 3-1 …

Leggi di più →
Top Italia

Aston Villa tutto cuore, ma in semifinale Champions va il Psg

BIRMINGHAM (INGHILTERRA) (ITALPRESS) – Girandola di emozioni al Villa Park di Birmingham dove un Aston Villa tutto cuore rimonta 2 gol al Psg e vince …

Leggi di più →
Top Italia

Mattarella ricoverato a Roma per un intervento programmato

ROMA (ITALPRESS) – Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stato ricoverato in un ospedale di Roma: secondo quanto si apprende si tratta di un …

Leggi di più →
Top Italia

Diabete di Tipo 2, il nuovo volto della cura tra farmaci e accesso equo

ROMA (ITALPRESS) – Il Diabete di Tipo 2 rappresenta una delle principali priorità sanitarie nel nostro Paese, sia per la crescente incidenza che per l’elevato …

Leggi di più →