Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Impennata delle ecomafie, 8,8 miliardi di fatturato illegale

Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration -:-
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time -:-
 
1x

ROMA (ITALPRESS) – In Italia le ecomafie premono sempre di più sull’acceleratore e fanno affari d’oro. A dimostrarlo è l’aumento dei reati ambientali che nel 2023 registrando un aumento del 15% rispetto al 2022, con una media di 97 reati al giorno, 4 ogni ora. Illeciti che si concentrano soprattutto nel Mezzogiorno e in particolare in Campania, Puglia, Sicilia e Calabria, dove si concentra il 43% deli illeciti penali, +4% rispetto al 2022. Tutto il mercato illegale nella Penisola è valso agli ecomafiosi nel 2023 ben 8,8 miliardi. A tracciare un quadro di sintesi è il nuovo report di Legambiente “Ecomafia 2024. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia”, nel 30esimo anno dalla sua prima pubblicazione. Dati nel complesso preoccupanti: nel 2023 in Italia aumenta anche il numero delle persone denunciate, così come quello degli arresti e dei sequestri. Tra gli illeciti, nella Penisola continua a salire la pressione del ciclo illegale del cemento, che si conferma sempre al primo posto tra i reati ambientali; ma a preoccupare è soprattutto l’impennata degli illeciti penali nel ciclo dei rifiuti, +66% che salgono al secondo posto. Al terzo posto la filiera degli illeciti contro gli animali, seguita dagli incendi dolosi, colposi e generici. Crescono anche i numeri dell’aggressione al patrimonio culturale e degli illeciti nelle filiere agroalimentari, a cominciare dal caporalato. Sono inoltre 378 i clan mafiosi censiti.
fsc/mrv

Condividi questo articolo

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Telegram

Leggi anche

Top Italia

Il Napoli risponde all’Inter, Empoli battuto 3-0

NAPOLI (ITALPRESS) – Continua il botta risposta per lo scudetto tra Napoli e Inter. Al Maradona, i ragazzi di Conte dimostrano di non sentire la …

Leggi di più →
Top Italia

Webuild, al via la seconda opera “Murales” per la Metro C di Roma

ROMA (ITALPRESS) – Sulla tradizione della piazza barocca intesa come luogo della festa e della condivisione, si innesta l’opera di Marinella Senatore “Ci eleviamo sollevando …

Leggi di più →
Top Italia

Pesce “Uisp guarda all’Europa, sport non ancora diritto per tutti”

ROMA (ITALPRESS) – “Abbiamo di fronte sicuramente quattro anni impegnativi, importanti, che speriamo ci lascino alle spalle tante delle emergenze che abbiamo vissuto nel primo …

Leggi di più →
Top Italia

Lavoro, firmati i decreti attuativi per i Bonus Giovani e Donne

ROMA (ITALPRESS) – La firma dei Ministri sotto i due decreti di attuazione dei bonus per giovani e donne previsti dal decreto Coesione apre all’ultima …

Leggi di più →