Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La storia del Festival dei Fuochi d’Artificio sul Fiume Sumida

Risalente al 1733, il Festival dei Fuochi d’Artificio sul Fiume Sumida rappresenta una testimonianza della tradizione estiva di Tokyo. Originatosi durante la carestia Kyōhō del 1732, questo evento si è evoluto nel corso dei secoli, affrontando sfide dalla guerra alla degradazione ambientale, ma ritornando sempre più forte.

Il festival, inizialmente noto come Ryōgoku Kawabiraki, ebbe inizio come una commemorazione solenne, mescolando rituali per i defunti con celebrazioni della vita in mezzo alle avversità. Nel il 1810, era diventato una vetrina competitiva per l’arte della pirotecnica, principalmente tra le gilde Tamaya e Kagiya, che gareggiavano per il plauso pubblico attraverso spettacoli sempre più spettacolari. La gilda Tamaya (玉屋) era nota per la sua abilità nella creazione di fuochi d’artificio che combinavano colori vivaci, forme intricate e esplosioni sincronizzate. Invece la gilda Kagiya (鍵屋) era rinomata per la sua abilità tecnica e la capacità di innovare, cercando costantemente di sorprendere gli spettatori con nuove e spettacolari tecniche pirotecniche.

Nonostante le interruzioni durante il periodo del Restauro Meiji e la Seconda Guerra Mondiale, la resilienza del festival si è sempre manifestata. Tuttavia, a metà del XX secolo, gravi problemi di inquinamento del fiume Sumida causarono una pausa dal 1962 al 1977. L’evento fu ripreso nel 1978 sotto il nuovo nome “Sumida River Fireworks Festival“.

Oggi, il festival attira circa un milione di spettatori ogni anno, consolidando il suo ruolo come una delle principali attrazioni estive di Tokyo. Si svolge l’ultimo sabato di luglio e si estende per circa 90 minuti, con circa 20.000 fuochi d’artificio lanciati da chiatte lungo il fiume Sumida. La competizione si tiene nel tratto del fiume tra i ponti Sakura e Kototoi, entrambi situati nel quartiere di Asakusa, con squadre che cercano di innovare e incantare gli spettatori con colori vibranti, forme intricate ed esplosioni sincronizzate.

Il Festival dei Fuochi d’Artificio sul Fiume Sumida va oltre il semplice intrattenimento; incarna lo spirito, la resilienza e la continuità culturale di Tokyo. Dalle sue umili origini durante la carestia alla sua condizione di attrazione globale, questo evento annuale continua a ispirare meraviglia e ammirazione, dimostrando che le tradizioni, come i fuochi d’artificio che illuminano il cielo notturno, possono resistere nonostante le avversità.

Mentre i tokyoti e i visitatori si riuniscono ogni anno lungo il fiume Sumida, non solo assistono a uno spettacolo spettacolare di pirotecnica, ma partecipano anche a una testimonianza vivente della vibrante eredità culturale del Giappone e delle sue tradizioni durature.




Condividi questo articolo

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Telegram

Leggi anche

Top Italia

Crosetto “Non possiamo creare sistema di difesa e deterrenza da soli”

ROMA (ITALPRESS) – “Dobbiamo creare un sistema di difesa e deterrenza e non possiamo farlo da soli, dovremmo investire più risorse”. Lo ha detto il …

Leggi di più →
Top Italia

Meloni “Basta ricostruzioni infinite, prevenzione sempre investimento”

ROMA (ITALPRESS) – “Basta a ricostruzioni infinite per scongiurare lo spopolamento dei territori colpiti, per sostenere la loro ripresa economica e sociale. Se ricostruire è …

Leggi di più →
Top Italia

Asti (IBM) “Con le imprese lavoriamo per AI efficiente e diffusa”

MILANO (ITALPRESS) – L’intelligenza artificiale “è un acceleratore di produttività incredibile e cambierà completamente il nostro modo di lavorare e di innovare, ma cambierà anche …

Leggi di più →
Top Italia

Subito McLaren davanti a tutti nelle libere di Suzuka

SUZUKA (GIAPPONE) (ITALPRESS) – Il weekend di Suzuka inizia subito nel segno delle McLaren: Lando Norris al mattino e Oscar Piastri al pomeriggio dettano il …

Leggi di più →