Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

I Cervi di Nara Maltrattati dai Turisti

Nara, una delle città più antiche del Giappone, ospita un gioiello naturale e culturale di inestimabile valore: il Parco di Nara. Situato ai piedi del Monte Wakakusa, questo parco pubblico è famoso non solo per la sua bellezza paesaggistica, ma anche per i suoi abitanti più noti: oltre 1.200 cervi (シカ o 鹿 shika) che vagano liberamente tra i visitatori. Questi cervi, considerati simboli sacri e sono per questo protetti da leggi nazionali. Queste creature aono un elemento chiave della tradizione e della storia di Nara e del Giappone. Il parco stesso è un “monumento naturale” e custodisce alcuni dei luoghi di culto più venerati, come il Tōdai-ji e il Kasuga Taisha, dove i cervi sono stati storicamente venerati come messaggeri divini.

Tuttavia, negli ultimi mesi, la reputazione di Nara come destinazione turistica è stata offuscata da una serie di incidenti deplorevoli che coinvolgono i cervi del parco. Video virali sui social media hanno rivelato comportamenti scandalosi da parte di alcuni turisti, mostrando scene di maltrattamenti e crudeltà nei confronti degli animali. Questi episodi non solo hanno sollevato preoccupazioni per il benessere degli animali, ma hanno anche acceso un dibattito più ampio sulle questioni di comportamento turistico e xenofobia.

Un video particolarmente scioccante, diffuso a luglio, mostra un uomo in una maglietta bianca che aggredisce un cervo con calci brutali. L’animale, sorpreso e spaventato, scappa, mentre l’aggressore sembra compiacersi della sua crudeltà. Questo episodio non è stato isolato: un altro video ha mostrato un turista che cercava di dare a un cervo un cracker contaminato con feci, con l’intento di provocare un’ulteriore umiliazione.

Questi atti di violenza hanno attirato una condanna unanime e un’enorme attenzione mediatica. Tuttavia, è emerso anche un problema collaterale: la crescente xenofobia alimentata dai video virali. Un ex YouTuber giapponese, noto per le sue provocazioni, ha utilizzato queste immagini per accusare i turisti cinesi di comportamenti inaccettabili, scatenando un’ondata di commenti anti-cinesi e polarizzando ulteriormente l’opinione pubblica.

Mentre la legge giapponese prevede pene severe per chi maltratta questi animali protetti, la risposta del pubblico spesso si rivela più complessa e problematica. Le reazioni sui social media, spesso influenzate da pregiudizi, tendono a distorcere i fatti e a fomentare sentimenti di divisione. Questo fenomeno non solo influisce negativamente sulla percezione dei turisti di diverse nazionalità, ma rischia anche di distrarre dall’effettiva necessità di proteggere e rispettare i cervi di Nara.

Il Parco di Nara rappresenta un importante legame tra la natura e la spiritualità, con i suoi cervi che hanno simboleggiato pace e sacralità per secoli. È cruciale che il valore di questi animali sia rispettato e che le azioni di pochi non oscurino l’importanza e la bellezza del parco. Una risposta adeguata a questi problemi deve andare oltre le semplici punizioni e mirare a una maggiore educazione e sensibilizzazione dei visitatori. Solo attraverso un cambiamento profondo nell’approccio verso la fauna selvatica e una maggiore empatia possiamo sperare di garantire che il Parco di Nara rimanga un luogo di rispetto e meraviglia, per i cervi e per tutti coloro che lo visitano.

[Foto dal sito Ohga!]

Condividi questo articolo

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Telegram

Leggi anche

Top Italia

Crosetto “Non possiamo creare sistema di difesa e deterrenza da soli”

ROMA (ITALPRESS) – “Dobbiamo creare un sistema di difesa e deterrenza e non possiamo farlo da soli, dovremmo investire più risorse”. Lo ha detto il …

Leggi di più →
Top Italia

Meloni “Basta ricostruzioni infinite, prevenzione sempre investimento”

ROMA (ITALPRESS) – “Basta a ricostruzioni infinite per scongiurare lo spopolamento dei territori colpiti, per sostenere la loro ripresa economica e sociale. Se ricostruire è …

Leggi di più →
Top Italia

Asti (IBM) “Con le imprese lavoriamo per AI efficiente e diffusa”

MILANO (ITALPRESS) – L’intelligenza artificiale “è un acceleratore di produttività incredibile e cambierà completamente il nostro modo di lavorare e di innovare, ma cambierà anche …

Leggi di più →
Top Italia

Subito McLaren davanti a tutti nelle libere di Suzuka

SUZUKA (GIAPPONE) (ITALPRESS) – Il weekend di Suzuka inizia subito nel segno delle McLaren: Lando Norris al mattino e Oscar Piastri al pomeriggio dettano il …

Leggi di più →