Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Crescono gli occupati nel secondo trimestre

Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration -:-
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time -:-
 
1x

ROMA (ITALPRESS) – Nel secondo trimestre gli occupati aumentano rispetto a quello precedente di 124mila unità, con la crescita dei dipendenti a tempo indeterminato e il calo di quelli a termine. E’ quanto rileva l’Istat, sottolineando che nei dati provvisori di luglio, rispetto a giugno, si osserva un aumento degli occupati e del relativo tasso. L’occupazione cresce anche su base annua, con i dipendenti stabili e gli indipendenti a fronte del calo dei dipendenti a termine. Nel secondo trimestre dell’anno, il tasso di disoccupazione scende al 6,8% e il tasso di inattività 15-64 anni risulta stabile al 33%. Il ricorso alla cassa integrazione scende a 7,5 ore ogni mille ore lavorate. Dal lato delle imprese prosegue la crescita congiunturale delle posizioni lavorative dipendenti osservata a partire dal secondo trimestre 2021; l’intensità della crescita è simile per la componente a tempo pieno e lievemente inferiore per quella a tempo parziale; anche in termini tendenziali la crescita delle posizioni dipendenti è più marcata tra i full time e leggermente più contenuta tra i part time.
sat/mrv

Condividi questo articolo

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Telegram

Leggi anche

Top Italia

Pnrr, Foti “La proroga del termine del 30 giugno è impossibile”

ROMA (ITALPRESS) – “Per quanto riguarda la proroga del termine del 30 giugno, non funziona così facilmente per noi: bisogna modificare tre regolamenti europei, di …

Leggi di più →
Top Italia

Spettrometria di massa: nuova soluzione Roche in Italia

MONZA (ITALPRESS) – La Città della Salute e della Scienza di Torino sarà il primo centro di assistenza sanitaria pubblica in Italia ad utilizzare la …

Leggi di più →
Top Italia

Dazi, Lollobrigida “No a guerre commerciali”

ROMA (ITALPRESS) – “La cosa più pericolosa che stiamo registrando, proprio in queste ore, è l’isterismo dei mercati finanziari, non di quelli economici. Se a …

Leggi di più →
Top Italia

Brignone “Intervento tosto, guarire bene per tornare competitiva”

MILANO (ITALPRESS) – Un sorriso vale più di mille parole. Certo, c’è amarezza e un pò di preoccupazione, ma nulla che possa scalfire la sua …

Leggi di più →