Agosto nero per il mercato dei veicoli commerciali


ROMA (ITALPRESS) – Dopo 14 mesi consecutivi di crescita, il mercato dei veicoli commerciali nel mese di luglio è riuscito a mantenersi positivo, sia pure con un debole incremento del 2,3% mentre agosto ha registrato una decisa flessione del 30%. Oltre 3 mila immatricolazioni in meno rispetto ai quasi 11 mila dello stesso periodo dello scorso anno, e circa 400 immatricolazioni in meno del 2022. La battuta d’arresto di agosto abbatte all’11,4% il tasso di crescita dei primi otto mesi del 2024, con 136.500 unità immatricolate rispetto alle 122.571 dello stesso periodo del 2023. Intanto, a tre mesi dall’apertura della piattaforma Invitalia per la prenotazione dei nuovi incentivi, risulta utilizzato circa il 60% dei 53 milioni di fondi stanziati, con la metà delle risorse assorbita dai veicoli elettrici puri . Tuttavia, il mercato dei veicoli a zero emissioni rimane ancora “bloccato”, con una quota ferma all’1,7% nei primi otto mesi dell’anno, meno della metà rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
sat/mrv

Condividi questo articolo

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Telegram

Leggi anche

Top Italia

Ucraina, Putin due ore al telefono con Trump “Pronti a collaborare”

ROMA (ITALPRESS) – La Russia è pronta a collaborare con l’Ucraina su un memorandum per un futuro trattato di pace, che potrebbe includere questioni relative …

Leggi di più →
Top Italia

Referendum, Conte “Quorum dipende dai cittadini”

ROMA (ITALPRESS) – “Il quorum dipende dai cittadini. Se hanno interesse ad avere più tutele nel mondo del lavoro devono venire a votare, se invece …

Leggi di più →
Top Italia

Referendum, Schlein “Votare è possibilità di cambiare leggi e futuro”

ROMA (ITALPRESS) – “L’8 e il 9 giugno è fondamentale andare a votare perchè le cittadine e i cittadini hanno una possibilità concreta di cambiare …

Leggi di più →
Top Italia

Alleanza per l’Equità nella Salute: coesione per il futuro del Paese

ROMA (ITALPRESS) – La nostra società si fonda sui principi di uguaglianza e solidarietà, elementi fondamentali di coesione e sviluppo sociale. Negli anni L’evoluzione demografica, …

Leggi di più →
Scroll to Top