Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Influencer Cilena in Giappone: Un Esempio da Non Seguire

Recentemente, un’influencer cilena di nome Marimar Pérez-Banus, è finita al centro di una polemica culturale. La ragazza ha pubblicato un video in cui usa un torii, gate sacro dei santuari Shintoisti Giapponesi, per fare dei pull-up. Pérez-Banus è conosciuta su Internet per i suoi contenuti sul fitness, raggiungendo i 140.000 follower, ma questo suo video ha causato rapidamente un ampio backlash, portando alla sua rimozione ma non prima di aver accumulato milioni di visualizzazioni sui social media.

L’Importanza dei Torii

I torii non sono strutture decorative, rappresentano il confine tra il mondo profano e quello sacro nello Shintoismo, la religione più praticata in Giappone. Essi simboleggiano uno spazio in cui i devoti possono passare dalla vita quotidiana a un regno dedicato agli dei. Sono luoghi paragonabili alle chiese per chi pratica il Cristianesimo. Pertanto, utilizzare una struttura sacra come attrezzatura per il fitness ha suscitato indignazione tra molti, che hanno visto le azioni di Pérez-Banus come un profondo atto di mancanza di rispetto verso le tradizioni culturali e religiose giapponesi.

Reazione Pubblica e le Scuse

A seguito dell’indignazione, amplificata su piattaforme come X (ex Twitter), l’influencer si è esposta in un video di pubbliche scuse, ammettendo di aver agito senza pensare. Nella sua dichiarazione, ha espresso rammarico e ha chiarito che non intendeva offendere nessuno. “Non stavo pensando a ciò che stavo facendo. Mi scuso sinceramente,” ha affermato, cercando di trasmettere il suo rammarico per l’incidente.

Nonostante i suoi sforzi per rimediare, il danno era già fatto. Il video ha continuato a circolare, portando a dibattiti accesi sulla responsabilità degli influencer e sull’importanza della sensibilità culturale.

Una Preoccupazione Crescente

Questo incidente fa parte di una tendenza preoccupante che coinvolge influencer stranieri in Giappone. Casi precedenti includono il video di Logan Paul del 2017 ad Aokigahara, che mostrava insensibilità nei confronti di una vittima di suicidio, e le disavventure del YouTuber cipriota Fidias Panayiotou nel 2023, che ha eluso le tariffe ferroviarie. Tali comportamenti hanno portato a una crescente frustrazione tra i locali. Questi comportamenti perpetrati da questi influencer, non solo sono irrispettosi, ma contribuiscono a creare una percezione negativa dei visitatori stranieri in Giappone.

Il caso di Pérez-Banus, e tutti quelli che lo hanno preceduto, sottolineano la necessità per gli influencer di educarsi sulle culture con cui interagiscono, prima di creare video solo per ottenere visualizzazioni e like, in particolare in luoghi con tradizioni ricche come il Giappone. L’importanza delle culture di ogni paese deve essere sempre rispettata, e con esse anche i popoli che rappresentano. Con l’aumento del turismo, è cruciale che i visitatori comprendano e rispettino le usanze e i valori locali. Azioni che possono sembrare banali per gli estranei possono risultare profondamente offensive per chi appartiene a una cultura differente dalla propria.

Il backlash contro Marimar Pérez-Banus dimostra che la sensibilità culturale non è solo una cortesia, ma una necessità per tutti i turisti, in particolare per i creatori di contenuti, i cui comportamenti influenzano il pubblico che li segue. È fondamentale che gli influencer condividano contenuti con una chiara consapevolezza delle implicazioni delle loro azioni sulle culture e le comunità locali. Puntare a una comprensione e a un rispetto reciproco, anziché cercare contenuti virali a spese dell’integrità culturale, è essenziale per promuovere scambi interculturali positivi. L’incidente del torii rappresenta un chiaro promemoria delle responsabilità legate all’influenza e alla visibilità che i social media conferiscono.

Condividi questo articolo

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Telegram

Leggi anche

Top Italia

Brignone operata dopo la caduta ma c’è anche la rottura del crociato

VAL DI FASSA (ITALPRESS) – Una caduta che rischia di rovinare le Olimpiadi in casa di Federica Brignone. La 34enne valdostana è andata giù durante …

Leggi di più →
Top Italia

Dazi, Lollobrigida “Non creare allarmismi”

ROMA (ITALPRESS) – “Trump ha raccontato un approccio che mette gli Stati Uniti in condizione di creare lavoro e ricchezza: noi sinceramente non condividiamo l’idea …

Leggi di più →
Top Italia

Dazi, Meloni “Scelta sbagliata, ma non alimentare allarmismi”

ROMA (ITALPRESS) – “Penso che la scelta degli Stati Uniti sia sbagliata e che non favorisce nè l’economia europea, nè quella americana, ma penso anche …

Leggi di più →
Top Italia

Intesa Sanpaolo Private Banking: l’Art advisory al Salone miart 2025

MILANO (ITALPRESS) – Anche quest’anno Intesa Sanpaolo Private Banking è presente a miart, la fiera internazionale di arte moderna e contemporanea che si svolgerà a …

Leggi di più →