“Chi commette violenza, da qualunque parte provenga, non troverà mai giustificazione da parte di questo governo. E questo deve essere chiaro. La mia generazione ha ancora la memoria storica di quanto successe alla fine degli anni ’60 quando si è sottovalutato l’emergere di certi fenomeni. Ora, purtroppo, questa memoria storica si sta perdendo. E poi, però, quando l’incendio scoppia, colpisce tutti”. Così il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, in un’intervista a Il Messaggero, in merito al clima politico e la preoccupazione che possa tornare agli anni’70. “Credo che, se c’è la volontà, il Parlamento potrebbe affrontare la questione, magari aggravando le pene per le aggressioni ai danni di studenti o sospensioni più lunghe per chi reitera certi reati. Qui abbiamo minacce ai parlamentari, auto dei nostri diplomatici incendiate, terroristi in assemblee ai centri sociali. La violenza politica, da qualunque parte provenga, va cancellata”, aggiunge.
(ITALPRESS).
-foto agenziafotogramma.it-

Lollobrigida “Cancellare la violenza politica, pene più severe”
Condividi questo articolo
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Telegram
Leggi anche
Top Italia
Zaia “Lega non molla sull’autonomia e sul no al riarmo”
ROMA (ITALPRESS) – “Respiro aria di ottimismo. Vico parlava di corsi e ricorsi storici. Io, che sono meno autorevole di lui, dico che ho visto …
Top Italia
Dazi, Tajani “Niente panico, evitare di reagire con ritorsioni a catena”
ROMA (ITALPRESS) – “Niente panico. I dazi sono stati un errore, ma gli italiani devono sapere che il governo lavora da tempo su questo tema, …
Top Italia
Brignone operata dopo la caduta ma c’è anche la rottura del crociato
VAL DI FASSA (ITALPRESS) – Una caduta che rischia di rovinare le Olimpiadi in casa di Federica Brignone. La 34enne valdostana è andata giù durante …
Top Italia
Dazi, Lollobrigida “Non creare allarmismi”
ROMA (ITALPRESS) – “Trump ha raccontato un approccio che mette gli Stati Uniti in condizione di creare lavoro e ricchezza: noi sinceramente non condividiamo l’idea …