Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La sostenibilità parte dall’ascolto. IO RISPETTO: un progetto dedicato ai giovani per un impatto socio-ambientale positivo, duraturo ed equo-solidale

Venerdì 12 maggio alle ore 9:00si terrà il primo incontro di IO RISPETTO, progetto dedicato all’ascolto e al coinvolgimento dei giovani di scuole romane per una nuova lettura dei criteri ESG (Environmental, social, and corporate governance).L’iniziativa parte dalla mente e dal cuore di Davide Ippolito, ideatore del progetto e direttore di Reputation Review – la prima rivista in Europa dedicata alla Corporate Reputation.

Il primo istitutodestinato alla presentazione del progetto è l’IC Luigi Rizzo, in Via Luigi Rizzo, 1 aRoma; seguito dall’eco sostenibile amplificato tra le aule dell’IC. Leone Caetani di Cisterna di Latina e dell’IC V.O. Cencelli di Sabaudia.

IO RISPETTO parte dal coinvolgimento di alunni di III media e V elementare del Centro Italia e prevede l’estensione dell’iniziativa alle scuole del Nord e del Sud. Raccolto un campione significativo, il programma si concluderà, entro l’anno 2023, con un evento in Vaticano con la partecipazione di aziende, Istituzioni politiche e religiose aderenti al progetto. Il lavoro svolto con i bambini sarà poi presentato in Udienza generale a Papa Bergoglio. IO RISPETTO crede vivamente nella sensibilità delle nuove generazioni ed è proprio a loro che si rivolge per dimostrare come un concetto poco immediato come la sostenibilità sia, in realtà, già patrimonio condiviso all’interno della fascia più giovane della popolazione.

Dall’ascolto di proposte, osservazioni e valutazionidella futura generazione, IO RISPETTO mira alla condivisione di una nuova “disciplina della sostenibilità”; per una sua riscrittura olistica più stabile, equa e inclusiva attraverso la firma di giovani e giovanissimi su cinque macro-temi relativi al rispetto dell’ambiente, della natura, delle persone, delle regole e della società. Sostenibilità non è difatti solo cura, attenzione e rispetto nei confronti delle risorse naturali, ma anche nei riguardi di quell’”altro diverso da sé, che avvicina e arricchisce.

Il progetto parte dal confronto diretto con le aule e termina con la compilazione e confronto di questionari informativi redatti da bambini e aziende. Nello specifico, Le osservazioni dei ragazzi diventeranno strumento valutativo delle attitudini delle aziende partecipanti. Dalla classificazione si passerà alla premiazione con le medaglie “IO RISPETTO”: le tre aziende più virtuose saranno lodate per l’adozione di una politica responsabile in linea con il disciplinare sensibile dei ragazzi; instradando quel mutamento socio-comportamentale necessario per un mondo più rispettoso e solidale.

Dall’aula al mondo esterno, il cambio di paradigma – la svolta sostenibile – è accessibile e raggiungibile se si guarda al rispetto come sguardo differente nei confronti del mondo; un connubio di sentimento e azione che accende la coscienza e slancia la cooperazione nel nome dell’etica quale principio alla base di un ecosistema sano, durevole e vivibile.


Dalla riflessione sulla lingua all’analisi delle abitudini è possibile orientare la società, le imprese e le nazioni verso la formula più virtuosa della sostenibilità.

Condividi questo articolo

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Telegram

Leggi anche

Top Italia

Zaia “Lega non molla sull’autonomia e sul no al riarmo”

ROMA (ITALPRESS) – “Respiro aria di ottimismo. Vico parlava di corsi e ricorsi storici. Io, che sono meno autorevole di lui, dico che ho visto …

Leggi di più →
Top Italia

Dazi, Tajani “Niente panico, evitare di reagire con ritorsioni a catena”

ROMA (ITALPRESS) – “Niente panico. I dazi sono stati un errore, ma gli italiani devono sapere che il governo lavora da tempo su questo tema, …

Leggi di più →
Top Italia

Brignone operata dopo la caduta ma c’è anche la rottura del crociato

VAL DI FASSA (ITALPRESS) – Una caduta che rischia di rovinare le Olimpiadi in casa di Federica Brignone. La 34enne valdostana è andata giù durante …

Leggi di più →
Top Italia

Dazi, Lollobrigida “Non creare allarmismi”

ROMA (ITALPRESS) – “Trump ha raccontato un approccio che mette gli Stati Uniti in condizione di creare lavoro e ricchezza: noi sinceramente non condividiamo l’idea …

Leggi di più →